Cassiopea, l’Orsa Maggiore, la Via Lattea. Il cielo stellato incanta l’umanità dalla notte dei tempi. E agosto è il mese migliore per scrutare limpidi cieli con panorami stellati, principalmente in prossimità del 10, quando si possono avvistare le Perseidi o Lacrime di San Lorenzo, le stelle cadenti, in realtà una pioggia di meteore che ogni anno toccano la nostra atmosfera nelle notti tra il 12 e il 13.Ma quali sono i luoghi migliori per poterle ammirare? Il luogo ideale è di sicuro a largo della costa, in mezzo al mare, dove il contatto con la natura è totale e l’oscurità che ti avvolge mette in risalto la luminosità del cielo. L’Orsa Maggiore e l’Orsa minore Il più accreditato racconta la storia della ninfa Callisto, bellissima e devota seguace di Artemide, che venne sedotta da Zeus. Quando Era venne a conoscenza del tradimento del re degli dei, trasformò la ninfa e il piccolino nato dalla relazione, Arcade, in due orsi Un luogo incantevole dal quale vedere queste stelle è sicuramente al largo della Sardegna del Sud, qui sarà più facile immergersi nella natura incontaminata, o lungo il mare lontani dalle luci artificiali della movida della Costa Smeralda. Un altro luogo perfetto per vedere queste stelle dal mare può essere la Croazia, grazie alle sue insenature e alle sue rade appartate dove isolarsi e osservare con tranquillità il cielo, lontano da fonti luminose. La via Lattea Questa galassia è visibile in modo molto nitido nei nostri cieli d’estate, anche grazie alla sua intensa luminosità. Un luogo dal quale osservarla potrebbe essere al largo di qualche isola del Mediterraneo come le Eolie, dove il blu scuro del cielo si fonde con quello del mare, mettendo in risalto le stelle del firmamento. Ma se non potete raggiungere questi meravigliosi luoghi sarà sufficiente spostarsi in un luogo buio magari anche nel vostro giardino con un grande squarcio di cielo vedrete sicuramente qualche stella cadente che potrà realizzare i vostri sogni e desideri