Vi sarà capitato più di una volta di sentirvi dire state freschi oppure stiamo freschi, come per intendere che ci troviamo nei guai oppure in una situazione abbastanza complicata. Si usa anche per intendere una persona di poca fiducia, oppure una persona che ci porta su di un percorso per nulla facile. Ora la domanda principale nasce: Da dove viene questo termine, chi lo ha inventato e cosa realmente racchiude? Il vero significato della frase vuole intendere un qualcosa che non accadrà mai e fu coniato proprio da Dante Alighieri stesso nella stesura del verso 117 del XXXII canto dell’Inferno. Qui, riferendosi ai dannati sepolti e imprigionati per sempre nel lago ghiacciato di Cocito, il poeta scrisse :“là dove i peccatori stanno freschi”.Non è solo l’unica frase che abbiamo ereditato da Dante, visto e considerato che la lingua Italiana deriva da radici latine, per questo che ancora oggi troviamo relazioni a Italica e molte chiese mantengono diciture e scritte Latine. La frase può avere molti significati e adattarsi alle spiegazioni tutte basate su reazioni e fatti negativi come negativo era la condizione dei dannati descritti da dante nel Inferno. Una cosa è Certa, sopratutto nella parte Nord Italiana la cultura Celtica e latina si fondono insieme dando vita a vocaboli, abitudini e stili di vita che, per quanto dimenticate vivono ancora pienamente nelle nostre abitudini quotidiane. Riuscire a capire la radice universale della dialettica Italiana ci aiuta a riscoprire chi siamo, da dove veniamo e la cultura che ha forgiato l’Italia, sopratutto in questi periodi.
https://worldphoto12.wordpress.com/2020/03/11/uniti-per-dio-chi-vincer-ci-puo-viva-litalia/
"Mi piace""Mi piace"