Profumo inconfondibile

Il suo profumo inconfondibile ci trasporta dritti nelle cucine del sud Italia e in generale dell’ intera Costa Mediterranea. Emana un odore forte ed ha un sapore vigoroso nelle regioni più calde l’aroma arriva a un’intensità più forte  infatti risulta più piccante e il profumo più tenace . E’ L’aroma ideale per condire sughi di pomodoro,  bruschette per aperitivi pizza e carni arrostite .

La vinaigrette

La vinaigrette all’aceto balsamico è una miscela di olio e aceto, facile da preparare e assolutamente gustosa ecco come prepararla  4 cucchiai di aceto balsamico , 12 cucchiai di olio d’oliva , 1 cucchiaino di sale marino 1 cucchiaino di pepe macinato fresco Questo condimento ha poche calorie rispetto ad altri, è senza glutine, è vegano e si conserva in frigorifero per almeno una settimana. Questa vinaigrette è perfetta per ricette come insalate estive o come crema da servire come condimento per il pane o il formaggio. A seconda dei vostri gusti, potete aggiungere nuovi ingredienti alla nostra ricetta di base per renderla più dolce, più acida, più fruttata, più saporita o addirittura più piccante. Non ci sono limiti alla vostra creatività! A differenza di altri paesi, vinaigrette e dressing vengono utilizzate di rado nelle ricette di insalate italiane. Mentre i condimenti misti sono poco diffusi nel nostro paese, le ricette più conosciute come la salsa yogurt o la salsa cocktail vengono servite principalmente in occasioni speciali. Per controllare il risultato, della vostra vinaigrette  vi consigliamo di immergere una foglia di lattuga nel condimento e di assaggiare la vinaigrette prima di condire i vostri piatti.

Ricette veloci e gustose per una cena gustosa

Arrivare affamati a casa senza idee per cena ci porta a preparare cene improvvisate ,ecco invece qualche idea  da fare per cena  comoda e veloce per di portare a tavola qualcosa di appetitoso. Wrap  Scaldate una piadina. Spalmatela con del formaggio morbido, aggiungete delle fette di pomodoro e di cetriolo e completate con un pugno di carote grattugiate. Aggiungete delle fette di prosciutto o di tacchino, un filo d’olio d’oliva e arrotolate la vostra piadina. Mugcake Rompete un uovo in una tazza e sbattetelo con una forchetta. Aggiungete 2 cucchiai di latte e 2 di yogurt greco. Aggiungete 2 cucchiai di farina, ½ cucchiai di lievito e 1 cucchiaio d’olio d’oliva. Mischiate bene Aggiungete a poco a poco la feta e i pomodori. Salate, pepate e mettete la tazza nel microonde per circa 2 minuti alla massima potenza. Uova in ciotola In un ciotolina  mettete una fetta di prosciutto tagliata a listarelle, un uovo intero e due cucchiai di panna da cucina. Salate e aggiungete un po’ di formaggio parmigiano  grattugiato. Fate cuocere nel forno a  microonde  da 1 a 3 minuti alla massima potenza o dentro il  forno per circa 15 minuti e via pronti in tavola

Kefir

Kefir Dal Caucaso arriva una miscela di venti specie diverse di fermenti che, unita con il latte, dà vita ad una bevanda buonissima, il Kefir. Ha un fragranza davvero molto delicata e un aroma unico e può essere degustato così, in tazza per la colazione , o in bicchiere come bevanda rinfrescante. Il suo impiego in cucina però può anche risultare una giusta scelta se si vuole preparare una salsina che accompagni un secondo di pesce. In una casseruola, preparate un brodo di pesce fatelo bollire e, aggiungete un cucchiaio di kefir, uno di panna acida, un insieme di aromi e montate tutto con un frullatore fino a ottenere la giusta consistenza cremosa. Servite in piccole coppette per ogni commensale sarà un successo!

Fast food


Nati negli anni Quaranta del Novecento negli Stati Uniti, i fast food si sono estesi in ogni parte del mondo al punto da diventare un simbolo della ristorazione La principale ragione del successo delle grandi catene di fast food risiede nell’offerta di menù economici e veloci, che risponde alle esigenze di chi vuole spendere poco e non ha molto tempo per consumare un  pranzo fuori casa e veloce Per le stesse ragioni i fast food che offrono in genere hamburger, hot dog, patatine fritte ma anche pizze, sandwich, e gelati sono apprezzati da giovani e giovanissimi, che talvolta arrivano a farne un vero e proprio luogo di incontro e socializzazione. Negli ultimi anni, in particolare in Italia, in seguito alle polemiche relative ai cibi esageratamente ricchi di grassi e zuccheri e dallo scarso valore nutrizionale di cui i fast food tradizionali sono ritenuti i primi responsabili, sono andati diffondendosi varianti alternative di fast food: un caso tipico sono le hamburgherie che offrono hamburger di alta qualità, preparati con carni scelte e, in genere, “a km zero”. Accanto a queste è molto comune trovare nelle città italiane, soprattutto se si tratta di mete turistiche numerose possibilità di ristorazione veloce  dalla pizzeria al taglio al sushi bar che accontentano l’esigenza di rapidità offrendo al contempo una maggiore varietà gastronomica.

Buffet mini per maxi appetiti

Giocare con il cibo è divertente e lo si può fare su più fronti. Quello che entusiasma di più è improvvisare sulle dimensioni. Ridimensionare una portata, renderla adatta ad un solo boccone , creare la sensazione di poter spiluccare del cibo addentando però un’intera preparazione , senza l’utilizzo di forchetta e coltello. Oggi si chiama finger food  il cibo mini, una porzione magica dove  possiamo trovare l’immancabile pasta, una polpetta di carne tra un mini panino con accompagnamento di verdure di stagione croccanti e fresche conservate magari in aceto da tuffare in golosissime  salse. Ideali anche per un pic nic i finger food sono immancabili per una cena in giardino, per un matrimonio insomma per tutte le occasioni conviviali

Annoiati delle solite ferie?

Annoiati delle solite ferie? Magari vivete in città e siete stanchi del traffico, dello inquinamento e della velocità che vi  accompagna sui mezzi di trasporto pubblici o nelle varie autostrade e strade. Bene , è arrivato il momento di staccare la spina e fare una nuova esperienza. Se siete appassionati di formaggi, abbiamo trovato un suggerimento che fa al caso vostro! Vi siete mai chiesti come si prepara il formaggio? Quali sono i passaggi, quando dura l’intero processo e quali tecniche e materie prime vengono utilizzate? Una giornata in caseificio è per l’appunto il posto giusto dove dare risposta a queste domande! Si tratta di un’attività perfetta da fare in famiglia o con gli amici. La produzione di formaggio coinvolgerà sicuramente sia gli adulti che i bambini. La giornata in caseificio, normalmente ha inizio al mattino. Durante questa esperienza interagente i partecipanti avranno modo di apprendere molto su questo delizioso alimento. Degli intenditori spiegheranno come nasce il formaggio e faranno vedere direttamente come è prodotto, con una visita nei locali di lavorazione e la spiegazione delle varie tecniche utilizzate. Ci sarà ovviamente spazio per le curiosità a riguardo  dei partecipanti, che saranno sicuramente incuriositi dalle grandi vasche di latte, dal profumo e dall’aspetto che assume durante la preparazione. L’intera esperienza può durare un paio d’ore ed è solitamente conclusa da un piatto di formaggi prodotti.