Vuoi creare un’atmosfera davvero speciale per il tuo lui o la tua lei ? Sistema tante sfere di vetro con all’interno delle candele o dei piccoli fiori, sopra la tavola apparecchiata: la persona amata troverà una magica sorpresa al suo rientro a casa!
Tag: idee per apparecchiare la tavola
Centrotavola a primavera
E’ arrivata la primavera e con lei la voglia di passare ore all’aria aperta aumenta costantemente E con essa arriva anche il momento di godere al meglio degli spazi esterni di casa, organizzando aperitivi e tavolate con parenti ed amici. Ma si sa, una cena non è davvero perfetta se il tavolo non è curato nei minimi dettagli dalla padrona di casa. Per questo il centrotavola è sempre un grande protagonista degli eventi estivi. Creiamolo con le nostre mani e con un po’ di sana inventiva. Per darvi un po’ di ispirazione ecco alcune idee deliziose da cui prendere spunto e lasciare gli ospiti gradevolmente colpiti. Vasi cilindrici, coni gelato e rose sono gli ingredienti perfetti per dei centrotavola divertenti, originali e anche molto chic Se la serata fa l’occhiolino al romantico-shabby possiamo invece creare una base con dei ciottoli, su cui adagiare vasi di varie misure e fiori. Un’arancia svuotata dalla parte carnosa si può trasformare in un vaso. Per adorabili centrotavola ispirati alla frutta e coloratissimi, ci basta solo fare scorta di agrumi, rametti verdi e fiori di campo cena in giardino più chic che mai, grazie ad un vassoio che conterrà limoni, candele profumate come ad esempio vaniglia e citronella e un vasetto con margherite e camomilla. Da aperitivo campagnolo super curato
Idee per matrimoni cristalli vetri e specchi
Tra i supporti ideali per allestire la sala del ricevimento nuziale non possono mancare gli specchi, che possono consentire di dare un tocco davvero originale alla location e senza spendere ovviamente una fortuna. Questi possono creare un’atmosfera ricca di riflessi magici e suggestivi. Usateli come centrotavola, come sottopiatti o sottobicchieri, cercando sempre di metterli in sicurezza specie se in presenza di bambini. Non solo, si possono sfruttare come segnaposto se sono piccoli ed incorniciati elegantemente, oppure sceglieteli per le decorazioni della stessa sala, da appendere alle pareti o sopra un camino, o ancora da usare come tableau con scritte delicate e in bella grafia: darete sicuramente un aspetto romantico, raffinato e insolito alla vostra festa. Insieme a questi elementi decorativi, o sistemati da soli nei punti strategici della sala sono ideali anche i cristalli , le gemme in vetro più o meno preziose e disponibili in infinite forme e dimensioni. Questi brillanti accessori possono essere presenti sulla tavola e annessi ai fiori o alla decorazione, fungere da segnaposto se di dimensioni importanti, oppure possono scendere a cascata sul perimetro della sala o sui tavoli come fossero lampadari super luminosi. Infine tanti accessori in vetro come i bicchieri, i vasi dalle forme più diverse e dal mood sia elegante che rustico possono essere usati per la decorazione della location. Questi raggruppati in gruppi di minimo 4 o 5 pezzi diversi saranno sistemati sui tavoli della confettata, agli angoli della sala, su mensole del camino o come centrotavola e possono ospitare fiori, origami, caramelle, confetti, tappi di sughero ed ogni sorta di decorazione a tema con il matrimonio.
Preparare una tavola invitante
Preparare una tavola invitante, elegante, romantica, simpatica oppure a tema può essere davvero divertente: tuttavia esistono alcune regole di base che dovrebbero essere seguite per non sbagliare nella scelta e nella combinazione dei diversi elementi che compongono una bella tavola apparecchiata. gli abbinamenti dei colori sono in realtà importanti. Le tovaglie a fantasia, per esempio, sono belle da vedere ma difficilmente danno buoni risultati e rischiano di essere un elemento troppo forte e a volte confusionario. Le tinte unite oppure le tovaglie decorate in modo molto semplice non hanno confronti e consentono molta più libertà e originalità nella scelta di tutti gli altri elementi. I contrasto tra colori di solito funzionano, ma è importante non esagerare, la tovaglia deve essere pulita, stirata e della misura perfetta per la tavola. Deve scendere oltre il bordo di almeno 30 centimetri. Se la tavola deve essere elegante, si dovrebbe preferire una tovaglia a tinta unita bianca, avorio oppure con tenui colori pastello. I piatti in una tavola elegante non può mancare il sottopiatto, che deve essere in armonia nel materiale e nel colore con tutti gli altri elementi. Il sottopiatto non va mai presentato vuoto ma deve sempre avere appoggiato almeno un piatto piano. Tra il sottopiatto e il piatto piano è possibile disporre un tovagliolo. Come accade per le forchette, anche l’odine dei piatti deve seguire l’entrata delle portate principali. Piattini per formaggio, frutta o dessert sono invece portati in tavola al bisogno, uno per volta e soltanto quando il piatto precedente è già stato portato via. Il cestino del pane, va disposto in alto a sinistra. Posate, sul lato destro del piatto va disposto il coltello. Se è necessario, a destra del coltello va aggiunto il cucchiaio. L’unica forchetta ammessa sul lato destro è quella per le ostriche. Sul lato sinistro vanno disposte le forchette. Nella zona sopra il piatto si collocano le posate per frutta e dolce