Chips di verdure

Le chips di verdure sono un’idea sempre sfiziosa e stuzzicante ed è così anche per le chips di carote, stuzzichini croccanti e dolci che sono un ottimo contorno a piatti di carne e pesce preparati in modo semplice. Farle è facilissimo: si tagliano le carote a fettine sottili, si friggono e si cospargono con fiocchi si sale. Si adattano anche all’ora dell’aperitivo o come snack vegetariano super goloso. E per un piccolo peccato di gola servitele insieme alle chips di patate: trattandosi di verdure fritte vanno consumate con moderazione, ma per una volta con gran soddisfazione. Per una versione più leggera preparate le stesse chips di carote al forno: dopo averle affettate basterà condirle in una ciotola con 2 cucchiai d’olio e farle cuocere in forno ventilato, già caldo, a 150° C per circa 40 minuti, girandole a metà cottura. E poi potete accompagnarle alle chips di zucchine o alle inconsuete chips di pomodoro.

Un piatto gustosissimo

Le zucchine alla scapece sono un secondo piatto o un contorno tipico della cucina napoletana, una preparazione dal sapore forte e particolare che ben si associa a tutti i piatti a cui può accompagnarsi, sia di carne che di pesce. Si tratta di un piatto molto saporito e facilissimo da preparare, anche se deve riposare un paio d’ore prima di essere portato in tavola. Le squisite zucchine alla scapece si cucinano tagliando a rondelle le zucchine per poi friggerle sistemandole infine in un’insalatiera, aromatizzandole con aglio, foglie di menta e aceto e lasciandole marinare tranquillamente per un paio d’orette. Scopriamo tutti i passaggi per preparare velocemente lezucchine alla scapece.Per prima cosa pulite le zucchine e tagliatele a rotelline non troppo sottili, quindi friggetele in abbondante olio caldo per alcuni minuti. Quando appariranno sufficientemente dorate, scolate le zucchine e versatele direttamente all’interno di una insalatiera piuttosto capiente. Aggiustate di sale e aggiungete anche alle zucchine nell’insalatiera qualche spicchio di aglio e qualche foglia di menta, realizzando diversi strati. Irrorate il tutto con l’aceto e lasciate riposare per circa 2 ore, una volta trascorso questo periodo di tempo mescolate il tutto e servite subito in tavola

Polpette con la ricotta

Le polpette di ricotta sono degli stuzzichini versatili, che si prestano infatti sia come antipasto, che contorno, che secondo piatto, con sughi di carne e di pomodoro. In alcune la scamorza ne dà un tocco più saporito, mentre il pollo più corposo e la zucca più delicato. Vi abbiamo citato questi tre ingredienti perché con la ricotta si sposano bene sotto forma di polpetta. Con il pollo sono buone anche al forno. Tritate prima 200 g di petto di pollo e mettetelo in una ciotola. Aggiungete 100 g di ricotta, un uovo a temperatura ambiente, un pugno di pane ammollato nel latte e strizzato, un cucchiaio di parmigiano, un pizzico di sale, un ciuffo di prezzemolo tritato e la scorza grattugiata di un limone. Amalgamate tutti gli ingredienti, dovrete ottenere un composto compatto. Con le mani formate delle polpettine e passatele nel pangrattato che avrete messo in un piatto. Disponetele poi in una teglia oliata e cuocetele in forno a 180° per 20 minuti. Servite le polpette di pollo e ricotta al sapore di limone accompagnate con un’insalata. Profumate sono anche le polpettine realizzate modellando l’impasto a base di zucca, scamorza e ricotta. Dopo aver pulito in precedenza 200 g di zucca, privandola della buccia, mettete la polpa in forno a 180° per 20 minuti. Una volta ammorbidita, schiacciate la zucca con una forchetta e aggiungete 200 g di ricotta, un pizzico di sale, un uovo a temperatura ambiente e 60 g di scamorza grattugiata. Create delle polpettine con le mani, schiacciatele leggermente e passatele nel pangrattato. Friggetele in abbondante olio di semi bollente per 8 minuti, girandole. Poi fatele un po’ raffreddare e infilatele in degli spiedini di legno.

Chips di verdura croccanti

Se volete stupire i vostri amici mentre siete riuniti in giardino preparate delle chips croccanti, se avete a disposizione degli ortaggi bio, come patate e carote, potrete utilizzare le loro bucce per prepararle. Ricordate sempre di lavare e spazzolare bene gli ortaggi prima di sbucciarli. Le potrete preparare in padella con dell’olio di qualità oppure disporle su una placca da forno, dopo averle condite con erbe aromatiche, e cuocerle fino a quando non diventeranno croccanti, e servite

Homemade Sweet Potato Chips

Secondi piatti economici

Sia per gli ingredienti che le accompagnano, sia per il modo di cucinarle, che vi suggeriamo di mettere in pratica, le alette di pollo costituiscono un secondo economico. Queste parti del volatile, fino a poco tempo fa, non venivano affatto considerate degne della cucina. Venivano al massimo utilizzate per il brodo o finivano direttamente tra gli scarti.Grazie alla cucina americana, quella dei fast food che sfornano Buffalo Chicken Wings o alette piccanti a gogo, e grazie anche alle nuove tendenze, anche le ali di pollo hanno cominciato ad essere considerate degne di stare nel piatto. Numerose le  ricette  che sono sorte negli ultimi anni. Le alette di pollo sono versatili, si combinano con molti ingredienti diversi in piatti saporiti e leggeri e, infine, sono estremamente economiche. In fondo, che cosa si può chiedere di più a un piatto per tutta la famiglia?

 

Le uova questo prezioso alimento

Oggi vi parliamo di uno degli alimenti che non devono mai venire meno nella dieta delle persone: le uova. Non solo sono un alimento estremamente nutriente, ma anche utile ed importante per le sue proprietà. Grazie alla presenza della colina, aminoacido utile per il sistema epatico di cui sono ricche, le uova stimolano la secrezione della bile e, legandosi ai fosfolipidi, aiutano a prevenire l’ossidazione e l’accumulo dei grassi nel fegato. Sulla quantità di uova da consumare ogni settimana, il dibattito tra i pro ed i contro è sempre molto acceso. Essendo un alimento con poche calorie e molte proteine, è molto indicato per chi segue una dieta ipocalorica e se ne possono consumare tranquillamente 5 unità la settimana. Occorre quindi sfatare il mito dell’aumento del colesterolo causato dalle uova. È vero che l’uovo contiene colesterolo, ma è anche vero che questo alimento non ha la capacità di accrescere i livelli di colesterolo nel sangue, cosa che invece avviene con l’assunzione di grassi saturi contenuti ad esempio nelle merendine. Le uova come sappiamo, possono essere cucinate in svariati modi:tegamino, sode, strapazzate, in camicia Per avere un ottimo risultato durante l’ebollizione, quando si desidera prepararle sode, occorre fare molta attenzione a che non si aprano e possa fuoriuscire l’albume. Quello che va sempre fatto è semplice ed assai utile. Occorre salare bene l’acqua per aumentarne la pressione ed ottenere così una cottura perfetta!  Molto importante è anche il controllo puntuale della scadenza, cosa non sempre facile da stabilire. Secondo il regolamento della Unione Europea, il periodo entro il quale le uova vanno consumate, è di 28 giorni dopo la deposizione. Non sempre si può essere così precisi, e così suggeriamo un metodo infallibile per controllare lo stato di freschezza delle uova. Basta tuffare l’uovo in un bicchiere d’acqua. Se affonda è perfetto, mentre se tende a galleggiare è sicuramente da evitare. Sempre legato al fattore freschezza un altro importante indicatore riguarda la difficoltà a sgusciarle. Più un uova è fresco e più difficile risulterà sgusciarlo!I due consigli più utili, ma sempre validi, sono quello di immergere l’uovo in acqua fredda, lasciarlo per qualche minuto e poi sgusciarlo senza problemi. Meglio ancora è bollire le uova con anticipo e poi lasciarle qualche ora in frigo. Conoscevate queste facili accortezze? Siete golosi di uova? Condividete e mandateci i vostri preziosi suggerimenti.

Cosa mettere a tavola

Uno dei problemi che si ripresentano con maggior frequenza è il classico dilemma sul ‘cosa mettere a tavola’. Complice una quotidianità dai ritmi frenetici, il tempo per organizzare efficacemente la propria alimentazione è, sempre più scarso e tendenzialmente collocato a ridosso dalla ‘scadenza’. Tant’è vero che, in molti casi, si materializza la scena in cui si fissa il frigo semivuoto, cercando un modo per fronteggiare lo stomaco inquieto. È da queste situazioni che sono venute alla luce molte ricette ‘salvavita’, dove l’unica costante è un elemento base, cui viene via via affiancato ciò che sia a disposizione in quel preciso istante. Sono piatti figli del bisogno, in una sorta di riordino virtuoso, ricavano l’arte culinaria dal caos.A questa cerchia appartengono di diritto le torte salate, che abbinano facilità di preparazione, adattabilità agli ingredienti e soddisfazione del palato. Il punto fermo della ricetta è la pasta sfoglia, cui si può affiancare una varietà di alimenti in funzione di gusti, preferenze e, perché no, particolari esigenze alimentari. È un piatto dalla grande variabilità, in cui l’abbinamento al vino giusto, giocoforza, dipende dalla guarnitura. Si aprono così numerose possibilità.Solitamente, infatti, la scelta del vino segue sempre quella del piatto. In questo caso, invece, c’è ampia discrezionalità nel costruire una ricetta che si sposi ad una bottiglia già in possesso seppur con certi limiti.